Dolce Pesca

Dolce Pesca

Caratteristiche

La pesca è il frutto di una pianta originaria della Cina il cui nome scientifico è Prunus Persica.
Coltivata tra la Puglia e la Piana del Sele, fiorisce in primavera e regala uno spettacolo unico per la bellezza dei rami sono ricchi di fiori di colore rosa.

Valori nutrizionali

valore energetico39 kcal
carboidrati9,5 g
grassi0,25 g
fibre1,5 g
proteine0,9 g
potassio190 mg
ferro0,25 mg
valori medi per 100 g*

In cucina

Perfette per dessert al cucchiaio, torte, sciroppate, si possono abbinare in modo fantasioso  a tutte le portate. Tra i primi piatti potete cimentarvi con i risotti, aggiungendo le pesche solo a fine cottura, in modo che non si sciolgano diventando marmellata. Abbinate il riso e la pesca a gamberi, mazzancolle, zafferano, ad un formaggio cremoso per un risotto super-estivo. Tra i secondi piatti, spicca l’accostamento della pesca e della carne di maiale. Tartare e ceviche si esalteranno con cubetti di frutta marinata. Infine, le insalate: forse l’accostamento più semplice, visto il felice sposalizio di pesca e aceto balsamico.

__dolcepesca 02

Disponibilità

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttoNovDic

Perchè fa bene?

Le poche calorie delle pesche insieme all’elevata quantità di acqua e al buon potere saziante, ne fa un frutto indicato nelle diete ipocaloriche o per chi vuole mantenersi in forma, facendo uno spuntino sano e leggero. Nelle pesche sono presenti sali minerali che svolgono importanti funzioni nel nostro organismo quali potassio, magnesio e fosforo. Le vitamine più abbondanti sono invece la vitamina C, la vitamina E e la vitamina B3. Sono presenti anche antiossidanti quali beta-carotene, luteina e zeaxantina.

Ricette

Torna su