Dolce Mandarino
Caratteristiche
I suoi spicchi sono piccoli e succosi con polpa di colore arancio chiaro.
DolceMandarino viene coltivato in Calabria, Basilicata, Puglia e Campania. La sua buccia è sottile, di facile rimozione e molto profumata.
È consigliato conservarli a temperatura ambiente in un luogo fresco e asciutto per fare in modo che si mantengano al meglio.
Valori nutrizionali
valore energetico | 75,0 kcal |
carboidrati | 15 g |
carboidrati | 9 g |
grassi | 0,5 g |
fibre | 3,0 g |
proteine | 1,1 g |
sale | 0 g |
In cucina
DolceMandarino in cucina si presta a molti abbinamenti, soprattutto quello con il limone per macedonie e composti di frutta gustosi e dal sapore bilanciato. Inoltre è particolarmente adatto ad essere abbinato alla carne sia rossa che bianca: l’aggiunta di alcune spezie come la cannella, il curry e la paprika sarà il tocco finale.

Disponibilità
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Otto | Nov | Dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
● | ● | ● | ● | ● |
Perchè fa bene?
Il succo del mandarino è molto ricco di vitamina C e permette di fare una bella scorta di questa preziosa vitamina. Ma anche la buccia non è da meno: un vero e proprio serbatoio di vitamine, la C e P in particolare, antiossidanti, fibre, olii essenziali, aminoacidi e una sostanza, il D-limonene, che può svolgere funzioni antidepressive, immuno-stimolanti e antibatteriche.
Ricette
No posts were found for provided query parameters.